2023 in Cile: 50 anni di golpe militare

:

Il consolidamento neoliberale dopo la rivolta del 2019

Categories:
Localizations:

Nel 2019, in Cile è scoppiata una rivolta che ha strappato il controllo delle strade alla polizia e ai politici. Alla fine, le autorità sono riuscite a reindirizzare questo slancio in uno sforzo per sostituire la costituzione, essa stessa una reliquia della brutale dittatura di Augusto Pinochet. Il tentativo di ratificare una costituzione più in linea con i valori dei manifestanti fallì, tuttavia, illustrando i rischi di incanalare i movimenti di base nella ricerca di un cambiamento attraverso mezzi istituzionali.

Di conseguenza, una destra risorgente ha ripreso l’iniziativa in Cile, mentre i politici di sinistra saliti al potere si sono subordinati al mercato e alla polizia. A tutt’oggi, il Cile è governato secondo la Costituzione introdotta in seguito al colpo di Stato militare. Nel seguente resoconto, i membri dell’Assemblea Anarchica del Biobío ripercorrono questa storia fino alla fine dell’anno 2023, raccontando le conseguenze della cooptazione della rivolta del 2019.

Forse la morale di questa storia è che, piuttosto che tentare semplicemente di riformare le istituzioni al potere, i partecipanti ai movimenti di liberazione devono intendersi come coloro che devono attuare direttamente i cambiamenti che desiderano.


Potete ascoltare un’intervista con due membri dell’Assemblea Anarchica del Biobío nell’ultimo episodio della nostra serie di podcast Radio Evasión sulla rivolta cilena del 2019. Notiamo che l’ex presidente cileno Sebastián Piñera è morto in un incidente in elicottero dopo gli eventi esaminati di seguito, un caso di giustizia poetica se mai ce n’è stato uno.

Il fiume Biobío.


2023 in Cile

Nel 2023, in Cile si celebra il cinquantesimo anniversario del colpo di stato militare che nel settembre 1973 cambiò la storia del Paese, istituendo un laboratorio neoliberale che è servito da modello e che si sta ancora espandendo in vari angoli del pianeta. Dopo mezzo secolo, le ferite del passato non si sono ancora rimarginate: continua l’impunità di molti violatori dei diritti umani, è ancora in vigore la Costituzione redatta durante la dittatura e, di conseguenza, non c’è una condanna ufficiale delle scuse per il terrorismo di Stato.

Negli anni precedenti alla commemorazione, il clima politico è stato plasmato dal processo che si è aperto nel 2019 con la rivolta popolare che ha scosso il Paese per diverse settimane: un potente rifiuto dei decenni di precarizzazione che l’esperimento neoliberista ha imposto alla vita della gente comune. Il disincanto nei confronti di una classe politica che dalla fine della dittatura e dal ritorno della democrazia nel 1990 si è dedicata all’approfondimento di questo modello si è trasformato in una rabbia che ha inondato le strade di violenza e di scontri con la polizia e i militari come mai si era visto prima. Allo stesso tempo, nei quartieri e nelle comunità sono sorte assemblee spontanee che hanno discusso le possibilità e sperimentato la politica e l’organizzazione sociale in modi che la democrazia non aveva mai offerto.

Quasi un mese dopo l’inizio delle manifestazioni, l’intera classe politica chiuse i ranghi contro l’insurrezione e i partiti politici firmarono l’Acuerdo por la Paz [“Accordo per la pace”], che includeva la partecipazione della nuova sinistra istituzionale rappresentata da Gabriel Boric - una vetrina che gli permise di aumentare il suo profilo mediatico, di stringere un patto con l’élite e, infine, di essere eletto presidente. L’Acuerdo ha impegnato lo Stato in un processo di elaborazione di una nuova costituzione, che è stato sbandierato dalla classe politica ma è servito semplicemente a ricostruire la fiducia popolare nell’élite, nello Stato e nelle sue istituzioni, che erano state screditate dall’inizio della rivolta. Allo stesso tempo, la popolazione ha subito ancora una volta massicce violazioni dei diritti umani per mano della polizia e dell’esercito, che ha inflitto 31 morti e 11.000 feriti, compresi i traumi oculari a 460 persone a seguito di attacchi da parte di personale in uniforme.

Una manifestazione femminista in Cile il 2 novembre 2019, dopo i primi casi durante la rivolta in cui i carabineros hanno intenzionalmente inflitto danni agli occhi dei manifestanti.

L’istituzionalizzazione delle lotte popolari come conseguenza dell’Accordo di pace ha esacerbato il naturale logorio derivante da settimane di proteste di piazza e dalle misure di isolamento e contenimento adottate contro i partecipanti più radicali alla rivolta. Ciò ha abbassato la temperatura delle strade, tanto che il movimento è stato infine seppellito durante la pandemia COVID-19 attraverso le restrizioni alla mobilità imposte dallo Stato.

Con i militari che hanno ripreso il controllo delle strade, l’attenzione si è spostata nuovamente sulla politica tradizionale e l’élite ha incanalato abilmente l’energia della rivolta nel processo di stesura di una nuova Costituzione come via d’uscita dalla crisi. Questo ha creato un ciclo turbolento che ha coinvolto plebisciti costituzionali, campagne elettorali ed elezioni presidenziali in meno di tre anni, con due conseguenze. Da un lato, ha dato nuova vita alle istituzioni politiche che la rivolta aveva messo in discussione. Dall’altro, ha generato nella popolazione un profondo esaurimento e persino una certa noia nei confronti della politica e delle lotte sociali.

Quest’ultima è la conseguenza degli ultimi tre anni. Nel plebiscito costituzionale dell’ottobre 2020, una maggioranza del 78% ha votato a favore della stesura di una nuova Costituzione. La stesura di una nuova Costituzione è stata affidata a una serie di convenzioni costituzionali, composte da rappresentanti eletti nel maggio 2021, la maggior parte dei quali indipendenti dai partiti politici e più o meno allineati con le richieste espresse in strada. Questa convenzione ha lavorato durante una campagna presidenziale in cui la sinistra era favorevole ai lavori della convenzione e la destra era contraria. Gabriel Boric ha vinto le elezioni presidenziali del novembre 2021. Tuttavia, nonostante abbia fatto una campagna elettorale all’insegna della rivolta e contro la classe politica tradizionale, gli sono bastati pochi mesi al potere per mostrare il suo vero volto, governando a fianco dei partiti neoliberali e portando avanti il modello neoliberale.

Sebastián Piñera alla guida del Cile nel 2019, affiancato da ufficiali militari. Dal 1973 a oggi, sia la forza dei militari che gli stratagemmi della democrazia hanno giocato un ruolo nell’imporre il capitalismo neoliberale alla popolazione.

Allo stesso tempo, i lavori della Convenzione costituzionale sono stati ostacolati dagli scandali mediatici che hanno coinvolto alcuni dei redattori. La destra ne ha approfittato con una campagna diffamatoria, insieme ad altre notizie errate e false, tutte mirate a infettare l’opinione pubblica con la paura dei cambiamenti proposti dalla Convenzione costituzionale. Data la situazione, il voto plebiscitario per decidere se approvare la nuova Costituzione è stato reso obbligatorio per tutti gli elettori cileni aventi diritto. Questo ha cambiato completamente lo scenario e i risultati elettorali previsti, portando a una sorprendente e schiacciante bocciatura del progetto di costituzione nel settembre 2022.

Ciononostante, il processo doveva continuare per rispettare i risultati del primo plebiscito, che aveva richiesto al Cile una nuova Costituzione. Ciò significava che era necessario eleggere una seconda convenzione costituzionale, ma questa volta in un clima politico di rassegnazione e di esaurimento popolare, manifestato da un minore entusiasmo per le candidature indipendenti tra i redattori. La diminuzione dell’entusiasmo per le nuove voci politiche ha permesso alla classe politica di salvaguardare la partecipazione dei partiti tradizionali, fissando alcuni seggi nella Convenzione costituzionale per i membri del Congresso - precedentemente esclusi dagli elettori dalla prima Convenzione costituzionale - per partecipare al processo di elaborazione. Di conseguenza, la destra pro-Pinochet vinse le elezioni del maggio 2023 con un ampio margine e iniziò a redigere la nuova proposta costituzionale in una situazione in cui la maggior parte della popolazione era completamente disaffezionata al processo.

Nel settembre 2023 ricorreva il 50° anniversario del colpo di Stato militare, in un clima di polarizzazione favorito dalla stampa e, allo stesso tempo, di diffusa indifferenza popolare nei confronti dell’argomento, dovuta all’esaurimento della politica in generale. Nonostante tutto, esistono ancora gruppi organizzati tra la popolazione che hanno organizzato commemorazioni del 50° anniversario in tutto il Paese, in uno scenario politico che non ha ancora chiuso le ferite del passato e in cui è ancora in vigore la peggiore eredità della dittatura, il neoliberismo.

In questo contesto, la destra ha cercato di introdurre una sorta di revisionismo storico per sbiancare la dittatura, esemplificato dalla falsa equivalenza che l’ex presidente Sebastián Piñera ha fatto tra il colpo di Stato militare del 1973 e la rivolta del 2019, sostenendo che si trattava di momenti di rottura democratica. Questo spiega la reazione della classe politica dopo la rivolta e lo sforzo di prevenire future rivolte rafforzando le leggi repressive che danno più poteri alla polizia. Una di queste leggi è la cosiddetta Legge sul grilletto facile, approvata in aprile, che stabilisce la “legittima difesa privilegiata”: in altre parole, se un agente di polizia o un militare usa la sua arma d’ordinanza, si presume che sia stata “usata correttamente” quando agisce per legittima difesa.

A questa legge ha fatto seguito la Legge Anti-Tomas, che facilita gli sgomberi delle proprietà e delle terre occupate. Questa legge colpisce migliaia di persone che devono ricorrere all’occupazione di terre per vivere, oltre ad accentuare il conflitto tra lo Stato e il popolo Mapuche che cerca di recuperare le terre ancestrali usurpate dai latifondisti e dalle imprese forestali. Il 27 novembre, tre giorni dopo la promulgazione della Legge Anti-Tomas, la comunità mapuche Aylla Varela è stata la prima a essere sgomberata dopo aver occupato una fattoria nel comune di Collipulli per rivendicare queste terre.

“Solidarietà con il popolo Mapuche”. Un manifesto dell’Assemblea anarchica del Biobío.

A livello simbolico, il sostegno del nuovo governo “progressista” alle forze di repressione era già chiaro a tutti quando Boric si è insediato e ha mantenuto Ricardo Yáñez, che aveva guidato la polizia responsabile della repressione della rivolta. Una volta eletto, Boric ha anche cambiato la sua retorica: in campagna elettorale aveva preso duramente di mira l’ex presidente Piñera, accusandolo di essere responsabile della repressione durante la rivolta, ma con il passare dei mesi lo ha descritto come un “democratico”.

Il modello di governance neoliberale è stato aggiornato per diventare più sofisticato nel campo della repressione; ma questo è anche accompagnato da una modernizzazione dell’estrattivismo neoliberale. Sotto il nuovo governo, l’estrattivismo ha assunto un aspetto apparentemente più ambientalista, ma in realtà il saccheggio capitalista del Paese continua, con nuovi progetti forestali, estrazione di litio e impianti di idrogeno verde.

L’anno 2023 si è concluso con il plebiscito del 17 dicembre, in cui gli elettori hanno respinto la proposta della seconda convenzione costituzionale, quella a maggioranza di destra, una proposta pessima almeno quanto la Costituzione in vigore dalla dittatura. In questo modo si è chiuso il processo costituente che la classe politica aveva aperto in risposta alla rivolta, lasciando l’impressione che qui, nella culla del neoliberismo, tutto sia cambiato perché tutto rimanga uguale.

Assemblea anarchica del Biobío, regione cilena. Gennaio 2024.